I lavaggi nasali sono poco conosciuti e sottovalutati. Ma sono utili in molte occasioni, soprattutto se si soffre di rinite allergica, sinusite e altri fastidi che riguardano le vie respiratorie. Lavaggi nasali: cosa sono e come farli.
Cosa sono i lavaggi nasali?
Esattamente come suggerisce la parola, i lavaggi nasali permettono di detergere e liberare dalle impurità le narici del naso e ristabilire la normale respirazione. I lavaggi nasali sono quindi un passaggio di acqua salina tra le narici del naso che porta via con sé tutte le impurità dell’aria che si sono accumulate nel tempo.
I lavaggi nasali sono molto utili a tutte le età, soprattutto ai bambini più piccoli e ai neonati perché ancora non riescono a soffiarsi bene il naso. Ma anche tra gli adulti è molto comune, anche perché non ci sono controindicazioni ed è sufficiente munirsi di una siringa senza ago, dell’acqua e del sale. Oppure esistono pratiche boccette con una soluzione salina già pronta e con le istruzioni su come fare i lavaggi nasali.
Si trovano facilmente in farmacia o in parafarmacia.
Non fare lavaggi nasali se hai neoformazioni, infiammazioni acute, lesioni nasali o se soffri di epistassi (sanguinamento dal naso).

A cosa servono i lavaggi nasali? E con quale frequenza farli?
I lavaggi nasali servono per:
- respirare meglio;
- prevenire e trattare riniti allergiche e sinusiti;
- prevenire i raffreddori;
- igienizzare e pulire le cavità nasali;
- alleviare naso chiuso, tosse e mal di gola
- rimuovere polvere, allergeni, virus e batteri
I lavaggi possono rientrare nella normale igiene quotidiana quindi possono essere fatti al mattino o alla sera in base alle proprie abitudini personali.
Come fare un lavaggio nasale?
- Avvicinarsi a un lavandino, piegare leggermente la testa in avanti (altrimenti passerà tutto per la gola e non per il naso) e ruotarla lateralmente dal lato della radice del naso da cui dovrà uscire l’acqua salina.
- Inserire il beccuccio nella narice in cui far entrare la soluzione salina (nella narice destra se la testa è piegata verso il lato sinistro e viceversa).
- Premere ed esercitare pressione per far sì che la soluzione salina passi all’altra narice e trascini con sé le impurità del naso.
- Ripetere l’operazione invertendo le posizioni.

Con cosa fare i lavaggi nasali?
Ci sono diversi modi di creare soluzioni saline. La prima tra tutte, la più semplice e anche la più economica è quella composta da semplice acqua e sale.
Le soluzioni possono essere isotoniche o ipertoniche: le prime hanno un livello di sale simile a quello naturale del naso e quindi la concentrazione di sale è fisiologica; le seconde invece, hanno un livello di sale superiore e sono più decongestionanti (acqua di mare controllata o termale).
Come preparare una soluzione salina in casa?
- Mettere a bollire dell’acqua
- Unire un cucchiaino raso di sale fino e uno di bicarbonato di sodio (facoltativo)
- Mescolare nell’acqua finché non si è sciolto tutto
- Procedere con i lavaggi nasali
Lavaggi nasali: cosa sono e come farli