Già nell’antico Egitto il bicarbonato di sodio era molto famoso e adoperato per trattamenti di bellezza: veniva infatti scelto per produrre saponi, tingere e pulire tessuti e persino durante il processo di mummificazione. Sebbene siano trascorsi migliaia di anni, i benefici del bicarbonato di sodio sono ancora utili per l’igiene personale e per trattamenti di bellezza alla portata di tutti. Prosegui con la lettura e scopri 6 usi alternativi!
Che cos’è il bicarbonato di sodio?
Chimicamente il suo nome è idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio (con formula chimica NaHCO3) e si tratta di un sale di sodio dell’acido carbonico presente in natura soprattutto disciolto nelle acque superficiali e sotterranee. É un neutralizzante naturale: viene infatti definito “sostanza tampone”, perché è in grado di mantenere il pH delle soluzioni stabile, intorno a valori di 8.

Il bicarbonato è un ingrediente molto versatile, naturale e soprattutto economico. Oltre a facilitare la digestione, ha proprietà igienizzanti e anti-batteriche, che lo rendono un perfetto alleato anche per le pulizie di casa. Ma è utile anche per migliorare e preservare la nostra bellezza? Ecco quali sono gli usi cosmetici:
- deodorante
- pasta per sbiancare i denti
- esfoliante e tonificante per il corpo
- emolliente per mani e piedi
- detergente e purificante per capelli
- scrub per le pelli grasse
- crema contro le macchie cutanee
Deodorante
Il bicarbonato di sodio possiede proprietà antisettiche e deodoranti, motivo per cui spesso è inserito in prodotti specifici contro la sudorazione eccessiva e per contrastare i cattivi odori. É possibile ricavare un deodorante oppure utilizzarlo come borotalco direttamente a contatto con la pelle. Non contenendo alcol o profumazioni è adatto a tutti i tipi di pelle: non rischierai alcuna infiammazione o irritazione! Se vuoi invece creare un vero e proprio prodotto unisci e mescola in un vasetto di vetro 2 cucchiai di bicarbonato di sodio con 2 cucchiai di amido di mais e alcune gocce di oli essenziali per profumare. Si conserva a lungo e si può applicare al bisogno con un batuffolo di cotone.
Pasta per sbiancare i denti
Basta unire un cucchiaio di bicarbonato di sodio a una piccola quanità di acqua fredda e mescolare fino a creare una pasta omogenea per ottenere un dentifricio fai da te con proprietà sbiancanti. Quando la miscela è pronta, immergici lo spazzolino da denti e spazzola delicatamente i denti per due minuti. Quindi sciacqua la bocca e lava i denti come al solito. A poco a poco, i tuoi denti inizieranno a diventare più bianchi e otterrai un sorriso più luminoso.
È importante tenere presente che il bicarbonato agisce come sbiancante perché è abrasivo e rimuove macchie e placca. Per questo motivo bisogna utilizzarlo con molta moderazione ed evitando di mischiarlo con altri prodotti come il succo di limone che ne potenzia gli effetti e può rovinare lo smalto dentale.
Esfoliante e tonificante per il corpo
Per un rituale di bellezza rilassante e tonificante puoi semplicemente aggiungere mezza tazza di bicarbonato e due cucchiai di latte al tuo bagno caldo: avrai una pelle morbida e levigata. Per il trattamento esfoliante: fai la doccia come sempre e al termine usa la polvere di bicarbonato per massaggiare il corpo ancora umido. Effettua movimenti dolci e circolari, insistendo nei punti in cui la pelle è più secca e spessa (piedi, gomiti, ginocchia). Risciacquati bene e asciugati con un telo morbido.
Emolliente per mani e piedi
Anche mani e piedi godono dei benefici di questo ingrediente naturale: metti 2 cucchiai di bicarbonato di sodio in un litro d’acqua tiepida. Immergi poi le mani o i piedi e lasciali per 10 minuti. Dopo esserti asciugata, massaggia con una crema idratante. Avrai una piacevole sensazione di una pelle liscia e morbida e di benessere a piedi, gambe e mani.
Purificante per capelli
Per quanto riguarda la cura dei capelli il bicarbonato di sodio è utile per svariati trattamenti di bellezza: l’azione detergente e purificatrice aiuta, infatti, a rinforzarli e a regolarizzare la produzione di sebo. Basta aggiungere un cucchiaino di bicarbonato nel barattolo dello shampoo e lavarsi i capelli massaggiando e risciacquando con cura. É consigliato ripetere il trattamento una volta a settimana per mantenere i capelli brillanti e soffici.
Scrub al bicarbonato per pelli grasse
Il bicarbonato è un alleato della bellezza e della salute della pelle del viso. Ha proprietà antibatteriche, purificanti e lenitive e può essere utilizzato come maschera di bellezza o semplicemente disciolto nell’acqua come sostituto del sapone per un lavaggio esfoliante ma delicato. Attenzione a non essere troppo aggressivi sulla pelle e ricordarsi di stendere, dopo il trattamento, un velo di siero o una crema idratante lenitiva. Per un ottimo ed economico scrub di bellezza unisci un cucchiaino di bicarbonato di sodio a poche gocce di olio di oliva e friziona sui punti neri.
Crema al bicarbonato contro le macchie cutanee
L’unione di bicarbonato di sodio e limone permette di mitigare le macchie della pelle del viso causate dall’iperpigmentazione da sole, all’età, alle cicatrici scure da acne e ad altri inestetismi cutanei frequenti. Questo per via dell’azione esfoliante del bicarbonato che permette di eliminare, gradualmente, le cellule morte dall’epidermide favorendo un rapido rinnovamento. Amalgama i due ingredienti e massaggia delicatamente sul viso, lasciando agire qualche minuto come una maschera.
Bicarbonato di sodio e bellezza: 7 trucchi che non conoscevi