Il dolore frontale sopra il naso che si estende sulla fronte e fa partire un mal di testa diverso dal solito, più forte e deciso con dei “colpi” intensi come se si stappasse improvvisamente qualcosa provocando fitte forti di dolore. Stiamo parlando della sinusite frontale e del mal di testa particolare che può provocare. Forse vuoi saperne di più? Sinusite e mal di testa: come riconoscere e curare la sinusite.
Che cos’è la sinusite
La sinusite è un’infiammazione di seni paranasali che sono composti dai seni mascellari, etmoidali, frontali e sfenoidali. È una patologia ed è più comune di quanto si pensi anche perché spesso è causata da allergie o batteri virali. Si parla di sinusite quando uno dei gruppi paranasali è ostruito dalla sostanza viscosa che produce l’organismo quando è in atto un’infiammazione.
È possibile distinguere due tipi di sinusite: quella acuta e quella cronica. La prima è di breve durata, l’infiammazione guarisce entro circa 30 giorni; la seconda può durare più di 90 giorni. Ci sono anche sinusiti di durata intermedia denominate sinusite subacuta quando l’infiammazione dura dai 30 ai 60 giorni e sinusite ricorrente quando avviene più di quattro volte l’anno.
Chi soffre di allergie o di deviazione del setto nasale è più predisposto di altri soggetti a sinusiti e ai conseguenti mal di testa.
I sintomi e le cause della sinusite
I sintomi della sinusite più comuni sono:
- mal di testa
- sensazione di pressione sul viso
- congestione nasale (naso chiuso e muco)
- dolore
- alitosi
Altri sintomi più specifici potrebbero identificare il tipo di sinusite. Se non curata, l’infiammazione in corso potrebbe espandersi attaccando il benessere degli occhi.
È sempre bene quindi rivolgersi al proprio medico di famiglia che valuterà la prescrizione di esami di approfondimento o di medicinali adeguati.
Come anticipato qualche riga sopra, le cause che provocano la sinusite spesso sono di origine batterica, virale o allergica. Quindi si può soffrire di sinusite partendo da un semplice raffreddore. Oppure anche asma, bronchiti e polipi nasali, come anche la deviazione del setto nasale possono essere causa di una sinusite più o meno grave.

Come curare la sinusite
A volte è sufficiente un trattamento di drenaggio e pulizia dei seni paranasali, altre volte serve uno spray medicale per decongestionare il setto nasale o in casi più persistenti serve anche un antibiotico.
Se la sinusite è provocata da allergia si può provare con un antistaminico.
Se la causa è un raffreddore provare a interrompere l’infiammazione con frequenti lavaggi nasali con soluzioni saline.
La cosa migliore rimane rivolgersi al proprio medico di base.
Sinusite e mal di testa: come riconoscere e curare la sinusite